È in atto una vera e propria rivoluzione nella mobilità italiana: nel solo primo trimestre del 2025, secondo i dati UNRAE, il noleggio auto a lungo termine ha superato quota 254.000 contratti, registrando un +6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In questi dati c’è un aspetto ancor più interessante: per la prima volta crescono i privati che scelgono il noleggio a lungo termine, incidendo in maniera significativa, con un’impennata dei loro contratti del 13,1% su base annua.
- Totale contratti (gen-mar 2025): 254.328 (+6,5% vs 1Q2024)
- Privati: 38.870 contratti (+15,3%)
- Aziende e professionisti: 215.458 contratti (84,7% del totale)
Perché crescono i privati che scelgono il noleggio a lungo termine
Fino a ieri, questo modello di mobilità era sinonimo quasi esclusivamente di flotte aziendali. Oggi, invece, sempre più automobilisti preferiscono diluire la spesa e godere di un servizio “tutto incluso”. Canone fisso, senza sorprese, che copre assicurazione, manutenzione e tasse: un mix che trasforma la gestione dell’auto in un’operazione semplice e pianificabile.
Non è solo comodità: è anche una questione di flessibilità, che rende il noleggio un’opzione migliore dell’acquisto. I privati che scelgono il noleggio a lungo termine crescono perchè in molti apprezzano poter cambiare veicolo ogni due anni circa, evitando il rischio di svalutazione e anticipando soluzioni ibride o elettriche quando diventano più accessibili. Il noleggio permette di guidare l’ultimo modello senza vincoli di proprietà e con un investimento iniziale ridotto o nullo.
L’appeal delle offerte “all-inclusive”
Le formule “zero anticipo” hanno un ruolo chiave in questa crescita. È la leva che attira soprattutto chi non vuole vincolare grandi somme su un bene che, tradizionalmente, perde valore fin dal momento dell’immatricolazione. A questo si aggiunge la certezza del costo mensile, ideale in un contesto economico ancora incerto.
In più, la personalizzazione dei pacchetti di chilometraggio e durata – tipicamente intorno ai 20–22 mesi per il privato – offre un’alternativa concreta sia a chi usa l’auto per spostamenti occasionali, sia a chi percorre molti chilometri al mese tra lavoro e tempo libero.
Le opportunità per chi vuole avvicinarsi al noleggio a lungo termine
Chi sta considerando per la prima volta il noleggio a lungo termine si trova di fronte a un mercato maturo e in rapida evoluzione. Gli aspetti da valutare includono:
- Orizzonte di utilizzo: stabilire se l’uso previsto – quotidiano, sporadico o misto – giustifica un canone fisso piuttosto che la proprietà.
- Budget e pianificazione: il pagamento mensile trasforma un investimento ingente in un costo di gestione comparabile a una rata leasing, conservando però una maggiore semplicità contrattuale.
- Scelte sui servizi: assicurazione, manutenzione e assistenza stradale incluse riducono il carico organizzativo e i rischi legati a imprevisti.
- Scalabilità verde: per chi punta a un upgrade tecnologico e sostenibile, il noleggio è la soluzione ideale per passare a motorizzazioni ibride o elettriche non appena diventano più diffuse e convenienti.
In questa fase del mercato, le società di noleggio offrono consulenze personalizzate per accompagnare il cliente nella scelta del pacchetto più adatto, con simulazioni trasparenti che evidenziano i vantaggi economici e gestionali rispetto all’acquisto tradizionale.
Cosa cambia nel mercato del noleggio a lungo termine
Per le società di noleggio e per gli agenti commerciali, invece, l’espansione del segmento privati apre nuove prospettive: servono prodotti ad hoc, comunicazioni puntuali sui vantaggi economici e strumenti di consulenza mirata. Dalla digitalizzazione delle pratiche ai servizi aggiuntivi (come auto sostitutiva e gestione sinistri), ogni aspetto del processo di noleggio può diventare un argomento di upsell.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
Gli esperti del settore prevedono che questo trend continuerà a crescere anche nella seconda metà del 2025, con l’ingresso di nuove offerte dedicate ai privati, formule più flessibili e una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.
Conclusioni
Il +13,1% di contratti privati nel primo trimestre 2025 non è un’eccezione, e probabilmente non è più una tendenza, ma la conferma di una realtà consolidata. Il noleggio a lungo termine ha ormai superato la soglia del corporate, trasformandosi in una soluzione mainstream. Il futuro è aperto a nuove formule, più flessibili, più green, sempre più orientate alle esigenze di chi guida per passione o per lavoro, senza il desiderio di possedere un’auto per tutta la vita. Sempre più italiani scelgono la libertà di muoversi senza l’onere della proprietà, in un contesto economico che premia la flessibilità e la gestione smart delle spese.